Ana Laura Zecchin

Ana Laura Zecchin

Sono nata in Argentina a Villa Carlos Paz (Cordoba) nel 1969 da mamma argentina e papà vicentino emigrato oltreoceano nel 1949.
Ho conseguito a Cordoba la Maturità Scientifica presso l’Istituto “Bernardo D’Elia” e successivamente il Diploma di Odontotecnica presso il “Centro de Ensenanza Privado de Protesis Dental Hector Moreno”. Mi sono trasferita in Italia nel 1990 insieme a papà che doveva rientrare per lavoro. Ho intrapreso subito la carriera professionale con qualifica di odontotecnico nel Laboratorio Dental-Vi e successivamente presso il Laboratorio P. Serblin di Vicenza.

Nel 1995 ho iniziato la mia prima esperienza nello Studio Montanari con mansioni di assistente alla poltrona, maturando progressivo interesse per la prevenzione e l’igiene orale.
Ho quindi frequentato il corso annuale di “Igiene dentale” presso l’Ariminum Dental Education Center (ARDEC) di Rimini nel 1999 tenuto dalla relatrice Dott.ssa Antonella Tani Botticelli ed ulteriori corsi di aggiornamento.

Nel 2002 ho preso la non facile decisione di riprendere gli studi ed iscrivermi all’università conseguendo la Laurea in Igiene Dentale presso l’Università degli studi dell’Insubria alla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Varese nel Novembre 2005, con tesi sperimentale su “HIV Pediatrico – lesioni intraorali – protocollo d’igiene orale”.
Trasferita per amore (!), dal 2010 lavoro a Pavia presso lo studio dentistico del Prof. Alberto Caprioglio e Dr.ssa Claudia Caprioglio.
Da luglio 2015 ho rinnovato la collaborazione con lo Studio Montanari di Vicenza dove svolgo il ruolo di co-responsabile del servizio di Igiene e Prevenzione.

Nell’ottica di un programma di aggiornamento professionale continuo, sono cresciuta e mi sono perfezionata attraverso numerosi corsi inerenti l’igiene orale e la prevenzione della carie e della parodontite nelle varie fasce di età con particolare riguardo al bambino ed al paziente anziano, nella donna in gravidanza e nei pazienti diversamente abili. Nel corso degli anni ho associato all’approccio scientifico tradizionale, nel mio caso profondamente influenzato dalla scuola svedese, un approccio olistico, con attenzione particolare rivolta alla nutrizione e alla fitoterapia.

Nel 2014 ho conseguito il diploma di Formazione Internazionale KRI Teacher Training di 1° livello di Kundalini Yoga, con una tesi su “Yoga e Gioco e la sua attuazione nella scuola Materna”.
Attualmente all’interno del progetto SportAbilita del Comune di Pavia dirigo un corso yoga dedicato ad un gruppo di bambini diversamente abili.
Mi sostengono sempre nei miei percorsi, nei miei viaggi, negli studi, Stefano mio compagno di vita e Francesco mio figlio.